Cleo, di Helen Brown

Genere: autobiografia

“Cleo” è il primo libro di Helen Brown, uscito in Australia a fine 2009 e nella traduzione italiana, per Edizioni Piemme, già nel 2010. Nell’estate neozelandese a cavallo tra il 1982 e il 1983, Sam, ilCleo figlio maggiore dell’autrice, sta per compiere nove anni. Come regalo chiede di avere la gattina più piccola e spelacchiata della nuova cucciolata della vicina. Ha deciso di chiamarla Cleo. Ma, dopo circa un mese, Sam muore, investito da un’auto sotto gli occhi del fratello più piccolo, Rob. Quando la vicina si presenta per consegnare Cleo, ormai svezzata, alla sua nuova famiglia, la Brown vorrebbe rifiutarsi di prendere il gatto, ma il sorriso che vede sul volto di Rob la convince a tenerlo. L’affascinante prepotenza e l’empatia che contraddistinguono ogni gatto fanno lentamente breccia nel cuore ferito dell’autrice. Il dolore per la morte di Sam non passerà mai completamente, ma, anche grazie a Cleo, nella vita della Brown e della sua famiglia ci sarà di nuovo posto per la felicità.

Il punto di forza del libro: è il calore, umano e felino, che irradia da questo libro. Speranza, ottimismo e un po’ di magia sono gli ingredienti che spronano a continuare nella lettura anche quando gli occhi sono così annebbiati di lacrime da non distinguere più le parole sulle pagine.

Perché leggere Cleo: perché sarebbe un romanzo splendido, se non fosse una storia vera e, proprio per questo, ancora più incantevole e coinvolgente. La Brown tocca i nervi scoperti del dolore e lo fa con una delicatezza e una poesia rare. E anche qui, come nel caso del gatto Bob, sorge il dubbio che una parte del merito di questo bellissimo libro vada alla “magica” gatta Cleo, una gatta che l’autrice definisce “sciamana”.

10 pensieri su “Cleo, di Helen Brown

  1. Pingback: Un cane di nome Nat, di Greg Kincaid | Michela Pettinà

  2. Pingback: All’inseguimento del gatto perduto, di Caroline Paul | Michela Pettinà

  3. Pingback: Il gatto del ristorante cinese, di Giorgio Celli | Michela Pettinà

  4. Pingback: La gatta che amava le acciughe, di Detlef Bluhm | Michela Pettinà

  5. Pingback: Il gatto che aggiustava i cuori, di Rachel Wells | Michela Pettinà

  6. Pingback: A spasso con Bob, di James Bowen | Michela Pettinà

  7. Pingback: Cani, gatti e coccole, di Serge Ciccotti e Nicolas Guéguen | Michela Pettinà

  8. Pingback: La gatta che vedeva le streghe, di Stefania Conte | Michela Pettinà

  9. Pingback: L’uomo a ventiquattro zampe, di Tom Cox | Michela Pettinà

  10. Pingback: Se una notte d’inverno un gatto, di Denis O’ Connor | Michela Pettinà

Lascia il tuo commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...