Navi perdute, di Naomi J. Williams

Navi perdute è il primo romanzo di Naomi J. Williams, uscito negli Stati Uniti nel 2015, eNavi perdute di Naomi J. Williams portato in Italia già nel 2016 dalla Neri Pozza Editore, nella meravigliosa traduzione di Maddalena Togliani. Il libro ripercorre, basandosi sulle fonti storiche, ma anche con la necessaria creatività del romanziere, le vicende della spedizione di Jean-Francois de La Galaup. Nel 1785 il ministero della Marina francese invia due navi da Brest verso ovest, per emulare e, nelle intenzioni, superare in fama i viaggi d’esplorazione del capitano inglese James Cook. Le due fregate, la Bussole e l’Astrolabe, affidate a Jean-Francois de Galaup de La Pérouse e a Paul-Antoine-Marie Fleuriot, visconte di Langle, attraversano l’Atlantico, doppiano Capo Horn, toccano le coste americane per poi attraversare l’Oceano Pacifico. Una spedizione partita sotto i migliori auspici, con comandanti capaci e un equipaggio preparato, ma che, dopo tre anni di navigazione, scompare misteriosamente tra le isole del Pacifico meridionale.

Il punto di forza del libro: impossibile sceglierne solo uno, perché Navi perdute è un vero gioiello. La Williams coinvolge nella narrazione più personaggi, a ciascuno dei quali fa raccontare una parte della spedizione. E di ognuno l’autrice crea un’immagine vivida, reale, a volte toccante, a volte fastidiosamente cruda, con un’abilità che è propria solo dei grandi scrittori. Su tutto aleggia un senso di catastrofe imminente, la sensazione fredda e viscida di qualcosa di terribile nascosto dietro la prossima onda, sulla prossima spiaggia.

Perché leggere Navi perdute: perché è un romanzo splendido, originale, avvincente,  una storia minore che la Williams trasforma in un poema epico. Navi perdute è un romanzo storico, ma riesce ad affascinare come un thriller. Che la spedizione non porterà i risultati sperati è noto, e, se anche non lo fosse, l’autrice fin dalle prime pagine mette in chiaro che non tutti i partecipanti ritorneranno a casa. Eppure la scrittura eclettica della Williams, questa narrazione corale che coinvolge membri dell’equipaggio e abitanti delle colonie, aristocratici e semplici marinai, europei, amerindi e polinesiani, crea una tale empatia nel lettore, che egli spererà fino all’ultimo in un finale diverso.

Genere: romanzo storico

Vita di Pi, di Yann Martel

Genere: romanzo d’avventura

“Vita di Pi” è un romanzo di Yann Martel, uscito in Canada del 2001 e arrivato in Italia l’anno seguente. Diventato famoso per lo spettacolare film che ne è stato tratto, diretto da Ang Lee, si presentaVita di Pi come la biografia di un naufrago, raccontata attraverso le parole di questi e le spiegazioni dell’autore. Piscine Molitor Patel, ribattezzatosi solo “Pi” per sfuggire alle canzonature dei compagni di scuola, ha sedici anni ed è figlio del direttore dello zoo di Pondicherry, in India. Quando suo padre decide di vendere buona parte degli animali a degli zoo americani e di emigrare in Canada, si imbarca con tutta la famiglia su un mercantile giapponese, per attraversare l’Oceano Pacifico. Ma, al largo delle Filippine, la nave affonda e Pi è l’unico a salvarsi. Più precisamente è l’unico umano, perché sulla scialuppa con lui ci sono una zebra, un orango, una iena e Richard Parker, una tigre del Bengala. Rimasti a contendersi il posto più in alto della catena alimentare, Pi e Richard Parker instaureranno un rapporto misto di timore, amicizia e rispetto e affronteranno insieme le paure del mare e dell’anima.

Il punto di forza del libro: è il modo poetico e, allo stesso tempo, avvincente con cui Martel narra questa storia. L’autore, nella finzione del romanzo, ci dice subito di aver scritto il libro dopo aver parlato con Pi Patel. Il naufrago non è quindi annegato, né finito nelle fauci di Richard Parker e il finale è pertanto noto (per quanto nelle ultime pagine del libro si nasconda qualcosa di inaspettato). Eppure Martel crea un romanzo d’avventura degno di Stevenson, London o Salgari, con precise spiegazioni sulle tecniche impiegate da Pi per sopravvivere alla fame, alla sete e a Richard Parker.

A ciò, l’autore aggiunge la poesia, le riflessioni sulla vita e sulla religione. Curioso è il fatto che il libro sia uscito ufficialmente l’11 settembre 2001. Quasi a voler ricordare ai propri lettori che una convivenza tra religioni e popoli diversi è possibile, Martel presenta Pi contemporaneamente come induista, cristiano e musulmano, un uomo innamorato di un Dio che è forza, amore e fratellanza.

Perché leggere Vita di Pi: perché, come i grandi romanzi d’avventura del passato, aiuta a crescere. Infonde coraggio, ottimismo, speranza. E non importa se l’adolescenza è finita da un pezzo. Questo è un libro che va letto, ad ogni età.


Il mio amico Nanuk, di Brando Quilici

Genere: romanzo di formazione

Il mio amico Nanuk, pubblicato da Sperling & Kupfer, è un libro del 2014 di Brando Quilici. Uscito appena un mese prima dell’omonimo film, racconta dell’amicizia che lega il quattordicenne LukeIl mio amico Nanuk a Nanuk, un orsetto polare. Quando infatti mamma orsa si spinge fino in città e viene catturata dai rangers, il suo cucciolo, rimasto solo, si rifugia nel garage della casa di Luke. Il ragazzo, dopo aver visto partire l’elicottero che riporta l’orsa a Cape Resolute, decide di riportare Nanuk alla madre e, rubata una slitta all’amico Muktuk, esperta guida meticcia, parte per un viaggio lungo e pericoloso verso nord. Durante il viaggio, in cui i due incontreranno orsi e sterne, balene e balenieri, gli insegnamenti del padre di Luke, scomparso con il suo aereo durante un’operazione di recupero nell’Artico, si riveleranno preziosi. Ma Luke e Nanuk capiranno presto che la loro sopravvivenza dipende soprattutto dalla loro amicizia.

Il punto di forza del libro: è la rara capacità di Brando Quilici di rendere emozionante e poetico un racconto che presenta necessarie descrizioni tecniche e che, pur se incentrato sul legame tra Luke e Nanuk, concede ampio spazio ai paesaggi artici, proprio come un documentario.

Perché leggere Il mio amico Nanuk: perché è la realizzazione di un progetto che Quilici ha voluto fortemente, riuscendo, grazie a talento e caparbietà, a creare contemporaneamente un ottimo libro e un grande film. E perché, una volta di più nella sua carriera, Brando Quilici dimostra di essere non solo un eccellente documentarista, ma anche un eccezionale narratore, e ciò indipendentemente (se non forse per una incolpevole eredità genetica) dalla parentela con il leggendario Folco.