Il romanzo di Matilda, di Elisa Guidelli

Copertina libro Il romanzo di Matilda, Elisa Guidelli“Il romanzo di Matilda” è un romanzo storico di Elisa Guidelli, eclettica scrittrice con una vera passione per il Medioevo. Pubblicato nel 2015 da Meridiano Zero, il libro ripercorre, in quasi quattrocento pagine, la vita della Grancontessa di Toscana (o di Tuscia) Matilde di Canossa, una donna che, a dispetto dell’epoca in cui visse, seppe lasciare un’impronta vivida nella Storia. Dalla sua nascita, figlia prediletta del conte Bonifacio, fino agli ultimi istanti di una vita fatta di sacrifici e di rivincite, di passioni e di lutti, ma soprattutto di scelte coraggiose, il libro è quasi una biografia, ma raccontata come un romanzo storico.

Il punto di forza del libro: è la corposa narrazione, ricca di particolari storici. La Guidelli racconta gli intrighi della corte imperiale e quelli della curia papale, le vicende di nobili e popolani, le tradizioni, i costumi, i modi di vivere medievali. E sempre con l’occhio preciso dello storico e la mano leggera del romanziere.

Perché leggere Il romanzo di Matilda: per conoscere la vita della contessa Matilde sotto una luce meno fredda e impersonale di quella dei libri di storia, che raccontano di lei quasi solo per la scomunica di Enrico IV e per la penitenza dell’imperatore nel dover andare a Canossa. E perché è un libro ben strutturato: feroce quando narra la disgraziata condizione femminile nel Medioevo, accurato quando dipana la matassa delle macchinazioni di papi e imperatori durante la lotta per le investiture, profondo quando tratteggia l’animo di una grande donna come Matilde di Canossa.

Genere: romanzo storico

5 pensieri su “Il romanzo di Matilda, di Elisa Guidelli

  1. Pingback: Il principe scalzo, di Laura Mancinelli | Michela Pettinà

  2. Pingback: La ladra di ricordi, di Barbara Bellomo | Michela Pettinà

  3. Pingback: I sotterranei di Notre Dame, di Barbara Frale | Michela Pettinà

  4. Pingback: Sperando che il mondo mi chiami, di Mariafrancesca Venturo | Michela Pettinà

  5. Pingback: I giorni della Bastia, di Luciano Cazzola – pag. 149 | Michela Pettinà

Lascia il tuo commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...