Il prezzo dei soldi, di Petros Markaris

Il prezzo dei soldi è il decimo romanzo di Petros Markaris con protagonista ilCopertina Il prezzo dei soldi di Petros Markaris commissario Kostas Charitos. Uscito in Italia nel 2017, per l’editore La nave di Teseo, è ambientato in un attualissimo presente, dove però la Grecia si sta risollevando dalla sua crisi economica e finanziaria grazie a cospicui quanto misteriosi flussi di denaro. Il nuovo governo, formato da una squadra di giovani politici riunitisi nel Kean, il Partito del Cambiamento Nazionale, ha messo mano alle proprietà statali, privatizzandole, e ha riorganizzato il mercato del lavoro e il sistema previdenziale. Nuove banche hanno iniziato ad aprire filiali in Grecia e le compagnie di navigazione, che avevano spostato la loro sede a Londra, cominciano a ritornare al Pireo. C’è più di un motivo per gioire della situazione. Ma tre omicidi inquietano il commissario Charitos. Sembrano furti e rapine finiti male, eppure Charitos non riesce a convincersi. La sua incapacità di capire, e accettare, i giochi di potere rischierà, anche questa volta, di metterlo nei guai

Il punto di forza del libro: è la città di Atene, con il suo traffico caotico, le strade dai nomi impronunciabili, la cucina varia e gustosa, che Markaris descrivere sempre con evidente piacere. Per chi conosce la capitale greca, è divertente seguire il commissario nella sua lotta quotidiana per spostarsi in auto da un punto all’altro della città, mentre, a casa, la moglie Adriana sta cucinando la maghiritsa o i ghemistà.

Perché leggere Il prezzo dei soldi: perché Charitos è un personaggio concreto e reale, di cui si apprezzano pregi e difetti. Perché la scrittura di Markaris è originale, secca, tutta al presente. Il flusso di parole a volte si inceppa, quasi fossero i pensieri di Charitos. E allora il commissario prende il Dimitrakos, il dizionario di greco moderno, e cerca tra le sue pagine gli indizi che i soli vocabili non riescono a dargli. E infine perché è un libro ambientato in Grecia, un luogo dove la storia millenaria fa a gara con i paesaggi incantevoli, la deliziosa cucina con la cordialità delle persone.

Genere: romanzo giallo (poliziesco)

Un pensiero su “Il prezzo dei soldi, di Petros Markaris

  1. Pingback: In viaggio con gli dei – Guida mitologica della Grecia, di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani – 256 pagine | Michela Pettinà

Lascia il tuo commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...