C’è qualcuno là fuori?, di Viviano Domenici e Margherita Hack

Genere: saggio

“C’è qualcuno là fuori?” è un saggio scritto da Viviano Domenici, storica penna del Corriere della Sera, e da Margherita Hack, la più famosa astrofisica italiana, e pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2013, pochi mesi dopo la scomparsa della suaC'è qualcuno là fuori co-autrice. Con ragionamenti logici, disegni ed immagini, il libro analizza buona parte delle teorie sull’esistenza della vita extraterrestre, da quelle più antiche, basate sull’osservazione degli astri, a quelle più moderne, focalizzate sull’interpretazione “in chiave aliena”, di quadri o reperti archeologici.

Il punto di forza del libro: è la semplicità e la facilità con cui lo si legge, nonostante sviluppi, con cognizione di causa ed ineccepibile conoscenza della materia, argomenti complessi quali l’astronomia, la fisica o la biologia. Domenici e la Hack, forse per la conoscenza reciproca, che li legava già dalla stesura di un precedente saggio, “Notte di stelle”, o forse per la cristallina intelligenza, che non può che diventare affinità elettiva, riescono a fondere le loro capacità, narrative e scientifiche, ottenendone un libro piacevole e addirittura veloce, nonostante le oltre 230 pagine.

Perché leggere C’è qualcuno là fuori?: perché il libro è anche molto divertente. I due autori hanno raccolto un gran numero di ipotesi relative all’esistenza degli alieni, e le hanno smontate una per una, non solo con l’evidenza scientifica, ma anche con leggerezza ed ironia. Senza volersi proclamare detentori di verità assolute, hanno semplicemente applicato la logica e la conoscenza (non solo di fisica e astronomia, ma anche di storia dell’arte o di archeologia) alla sequela di eclatanti rivelazioni sugli ufo che intasano librerie, siti Internet e trasmissioni televisive, con il solo scopo di trasmettere, per parafrasare Domenici, un po’ di “senso critico”, evitando così di “accettare senza batter ciglio soluzioni irrazionali”.

 

3 pensieri su “C’è qualcuno là fuori?, di Viviano Domenici e Margherita Hack

  1. Pingback: La situazione è grammatica, di Andrea De Benedetti | Michela Pettinà

  2. Pingback: La scienza in valigia, di Jacopo Pasotti | Michela Pettinà

  3. Pingback: Darwin – Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre?, di Dario Fo | Michela Pettinà

Lascia il tuo commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...