Si chiama Violante, di Rossana Copez

Genere: romanzo storico

“Si chiama Violante” è il primo romanzo di Rossana Copez, pubblicato nel 2004 da Edizioni Il Maestrale. Racconta diCopertina Si chiama Violante Violante Carroz, personaggio del Trecento sardo, antenata di una più famosa omonima, vissuta nel secolo seguente. É il 1383 quando Violante, dama alla corte di Barcellona, viene inviata da re Pietro IV di Aragona a reggere il feudo di Quirra, conquistato da suo nonno e lasciato senza eredi maschi dal padre. In una terra inasprita dal sole, dal vento e dalla prepotenza dei conquistatori, siano essi spagnoli, pisani o saraceni, Violante cercherà di conservare la sua sensibilità e delicatezza.

Il punto di forza del libro: è l’originale stile di scrittura della Copez, che pare arrivare direttamente dal passato, mantenendo però una fluidità moderna. Le notizie storiche su Violante sono scarne e l’autrice non vuole concedere molto spazio alla fantasia (se non forse con l’inserimento di qualche personaggio secondario). Il racconto è quindi breve e perde forse le caratteristiche di romanzo, per assumere quelle, altrettanto piacevoli, di una lunga poesia.

Perché leggere Si chiama Violante: perché chi conosce la zona della Sardegna che, da Cagliari, abbraccia Villasimius, sale lungo la Costa Rei e, lasciati a destra gli stagni di Colostrai, si addentra fino al Salto di Quirra, ritroverà gli stessi luoghi in questo libro. E, con le parole della Copez, arriverà quasi a sentirne i profumi, a vederne i colori, a riconoscere, negli abitanti di un tempo, l’anima dignitosa e onesta dei Sardi di oggi.

 

 

2 pensieri su “Si chiama Violante, di Rossana Copez

  1. Pingback: La ladra di ricordi, di Barbara Bellomo | Michela Pettinà

  2. Pingback: I giorni della Bastia, di Luciano Cazzola – pag. 149 | Michela Pettinà

Lascia il tuo commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...