La misura della felicità, di Gabrielle Zevin

Genere: romanzo di formazione

“La misura della felicità”, della scrittrice statunitense Gabrielle Zevin, è stato pubblicato in Italia nel 2014 da Editrice Nord. Il romanzo, come vuole anche il titolo originale, racconta della vita di A.J.La misura della felicità Fikry, proprietario dell’unica libreria della piccola Alice Island. Vedovo da poco e deluso dal suo lavoro, A.J. medita di vendere un libro raro, trovato per cinque dollari ad una liquidazione di beni, e vivere di rendita. Ma altri decidono per lui: prima il famoso libro scompare, e poi una bambina di due anni, Maya, viene abbandonata nella sua libreria, con solo un pupazzo dei Muppet, una borsa di pannolini ed un biglietto. Al contrario di quanto ci si sarebbe potuto aspettare dal cupo e scostante A.J., il libraio adotta Maya, riuscendo, grazie a lei, ad apprezzare nuovamente non solo i libri, ma anche le opportunità che il destino gli offre.

Il punto di forza del libro: è la fluidità narrativa della Zevin, capace di incantare il lettore con frasi semplici e perfette, ma anche con dialoghi arguti e descrizioni illuminanti. I pensieri dei protagonisti, così come la scritta all’ingresso della libreria (“Nessun uomo è un’isola; ogni libro è un mondo”, reinterpretazione del celeberrimo verso di John Donne), sono piccole perle di saggezza, che affiorano nel testo in modo leggero, mai saccente.

Perché leggere La misura della felicità: sicuramente non per il titolo italiano, che voleva probabilmente apparire furbo ed accattivante, ma che invece puzza un po’ di manuale di autoaiuto. Vi consiglio di leggere “La misura della felicità” perché è un libro che parla d’amore in modo originale, non stucchevole, non contorto. Amore per i libri e amore per le persone, amore per tutti quei piccoli, all’apparenza scontati, elementi che rendono la vita meravigliosa.

Un pensiero su “La misura della felicità, di Gabrielle Zevin

Lascia il tuo commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...