Innamorarsi. Istruzioni per l’uso, di Cecilia Ahern

“Innamorarsi. Istruzioni per l’uso”, traduzione italiana del più azzeccato titolo originale How to fall in love, è un romanzo rosa di Cecilia Ahern, pubblicato da Rizzoli nel 2015. Protagonista è Copertina libro Innamorarsi Istruzioni per l'uso, Cecelia AhernChristine, irlandese di Dublino (come l’autrice), trentatré anni e un matrimonio fallito alle spalle. Seguendo i consigli di uno degli innumerevoli manuali di autoaiuto in cui è convinta di trovare la soluzione a tutti i problemi della sua vita, Christine è sull’Ha’penny Bridge proprio nel momento in cui un bellissimo sconosciuto, Adam, decide di tentare il suicidio. Christine lo persuade a non saltare, ma si ritrova coinvolta in uno strano quanto improbabile patto: avrà a disposizione due settimane per convincerlo a non provarci di nuovo. Due settimane a stretto contatto, in cui i dolori sopiti di entrambi verranno lentamente a galla; due settimane in cui rimettere a posto le loro vite e i loro cuori.

Il punto di forza del libro: è lo stile fresco e divertente della Ahern, che tratteggia scene e personaggi in modo vivace e moderno, senza però mai cadere nelle storture del linguaggio colloquiale. I protagonisti principali sono, ovviamente, belli, e interessanti, e simpatici, e intelligenti, e ricchi, e forse un po’ troppo perfetti per la vita reale. Ma in fondo è un romanzo e va bene così.

Perché leggere Innamorarsi. Istruzioni per l’uso: perché è un libro scritto molto bene, con una trama godibile e buoni spunti originali, come l’utilizzo di improbabili “manuali” per risolvere ogni dubbio si presenti a Christine. E perché è un libro positivo, ricco di ironia e buoni sentimenti, un libro in grado di regalare più di un sorriso.

Genere: romanzo d’amore

La contessa segreta, di Eva Ibbotson

“La contessa segreta”, pubblicato in Italia nel 2009 da Salani, é la riedizione di un romanzo di Eva Ibbotson del 1981, dal titolo A Countess Below Stairs. La storia inizia intorno al 1900, a SanLa contessa segreta Pietroburgo, ma si sposta presto nella campagna inglese. La Prima Guerra Mondiale e la rivoluzione bolscevica costringono infatti la protagonista, la contessina ventenne Anna Grazinskij, a fuggire con la sua famiglia in Inghilterra. Qui Anna, improvvisamente povera, deve trovarsi un lavoro e si propone come cameriera a Mersham, tenuta dei conti Westerholme. Anna non sa nulla del nuovo lavoro, se non quello che ricava da un vecchio manuale (il fantomatico “Manuale della servitù domestica” di Selina Strickland). Ma la sua spontaneità, e la carenza di personale in vista del ritorno di Lord Rupert dopo la fine della guerra, convincono il maggiordomo Proom ad assumerla. L’inesperta nuova cameriera porterà non poco scompiglio nelle abitudini di Mersham, ma soprattutto nella vita del conte Rupert, promesso sposo della ricchissima quanto arida Muriel, ma sempre più attratto dallo sguardo limpido di Anna.

Il punto di forza del libro: è la scrittura elegante, quasi aristocratica, della Ibbotson, che riesce, quasi da sola, a ricostruire le atmosfere della nobiltà inglese e russa del ‘900. Una scrittura piacevole, accurata senza essere noiosa, poetica ma non stucchevole, la scrittura di una grande narratrice.

Perché leggere La contessa segreta: perché, se l’ironia di Eva Ibbotson é stata paragonata a quella di Roald Dahl, le ambientazioni ricordano molto Oscar Wilde, con una buona dose di solarità e ottimismo in più. E perché è un libro romantico, uno di quelli che strappano sorrisi e sospiri, un libro adatto a chi, per dirla come Audrey Hepburn in Sabrina, “guarda il mondo con degli occhiali colorati di rosa”, o almeno ci prova.

Genere: romanzo d’amore

Il sangue di Bedayer – il mio nuovo libro, disponibile su Amazon

E’ uscito “Il sangue di Bedayer“, il mio nuovo libro fantasy. Lo puoi trovare su Amazon.

Il sangue di Bedayer libroÈ ormai arrivata l’estate ed Eloise si aspetta di trascorrere le prossime settimane impegnata con gli esami del suo primo anno di Università, per premiarsi poi con una settimana a Berlino. Ma, inspiegabilmente, suo padre ha già deciso diversamente: niente esami e, soprattutto, niente Berlino, ma una imminente vacanza in montagna, a casa degli zii.

Isolata in mezzo a un altipiano, con una connessione telefonica traballante e l’unica compagnia degli zii, Eloise è convinta che suo padre voglia punirla per qualcosa. Forse per il fatto di essersi tuffata nell’Adige per salvare una bambina, in un momento di coraggiosa follia? Anche sua madre aveva fatto follie simili, prima di sparire nel nulla, otto anni prima?

Per sfuggire alla noia, fa amicizia con Max, un ragazzo che lavora in un piccolo hotel poco distante e che, per raggranellare qualche soldo, viene ad aiutare lo zio di Eloise nei campi. Max è affascinante quanto enigmatico ed Eloise, mentre si innamora di lui, si rende conto che il ragazzo nasconde un segreto. Max, infatti, non è né un cameriere, né uno studente squattrinato, bensì fa parte di una organizzazione che ha l’obiettivo di eliminare gli esseri fatati. Max ed Eloise si trovano presto coinvolti in una caccia spietata, sfidando streghe d’acqua e giganti, una caccia in cui preda e predatore si confondono e non ci si può più fidare di nessuno.

Buona lettura!

Amori in viaggio, di Alexander McCall Smith

Genere: romanzo d’amore

“Amori in viaggio”, uscito in Italia, direttamente in brossura, nel 2014, è un libro del 2012 di Alexander McCall Smith. Il romanzo inizia con un viaggio in treno, da Edimburgo a Londra, che quattroAmori in viaggio persone, tra loro sconosciute, si trovano a condividere; ma il filo conduttore è l’amore, che i quattro passeggeri racconteranno, o anche solo ricorderanno, attraverso le proprie vicende personali.

Il punto di forza del libro: è la delicatezza con cui l’autore presenta le diverse tipologie di amore che coinvolgono i quattro viaggiatori. Sono amori comuni, a prima vista banali, ma in realtà eccezionali e preziosi, proprio perché fondati su valori ormai tutt’altro che scontati, quali il rispetto, la pazienza, la fiducia. McCall Smith riesce a creare un libro d’amore senza scene di sesso e senza relazioni contorte, senza costruzioni mirabolanti, sentimenti ambigui o finali scioccanti. Eppure, complice anche il periodo natalizio, “Amori in viaggio” è un libro che appassiona, e, soprattutto, che regala felicità.

Perché leggere Amori in Viaggio: innanzitutto perché dimostra quanto sia distorta e infondata l’idea che solo le donne sappiano scrivere d’amore. E poi perché è un libro intelligente e profondo nella sua semplicità, ricco di piccoli accenni di filosofia (la “vita pensata”, la “fortuna morale”, …), un libro adatto proprio a tutti.

Gelidi abbracci, di Valentina Camerini

Genere: romanzo fantasy (young adult)

“Gelidi abbracci” è un romanzo young adult di Valentina Camerini, uscito per Mondadori nel 2014. La protagonista è Cat, figlia diciassettenne di un famoso chirurgo italiano; a causa del carattereGelidi abbracci ribelle e problematico della ragazza, il padre si vede costretto a spedirla al collegio Kranz, tra le Alpi, in un luogo talmente fuori dal mondo da scoraggiare ogni tentativo di fuga. Ma Cat ci prova comunque, rischiando di morire in un burrone e salvandosi solo grazie al tempestivo intervento di qualcuno, …o di qualcosa. Strane presenze si aggirano infatti intorno al collegio e Cat, spinta anche dalle subdole parole di uno zio improvvisamente ritrovato, decide di restare, per scoprire e rivelare allo zio cosa il rettore e i professori stiano tramando. Ma a cambiare le scelte, e la vita, di Cat ci penseranno un segreto terribile, nonché i magnetici occhi del bellissimo Arturo.

Il punto di forza del libro: è il modo originale con cui la Camerini ha riproposto l’eterno tema dell’amore contrastato, un tema che qui si lega col fantasy e anche con un po’ di horror (affrontabile però anche dagli animi più impressionabili).

Perché leggere Gelidi abbracci: perché è un libro young adult italiano di buon livello, al pari di molti, ben più osannati, bestseller americani. Peccato per qualche incongruenza (come passeggiate notturne nel bosco non molto realistiche, soprattutto per chi conosce la montagna in inverno, oppure appostamenti che rasentano i limiti della fisiologia umana) e un po’ di ingenuità nel finale: piccoli difetti comunque, e, di certo, trascurabili per chi cerca un libro romantico, ma che sappia colorarsi anche di suspense e mistero.