Il cuore selvatico del ginepro, di Vanessa Roggeri

Genere: romanzo di formazione

“Il cuore selvatico del ginepro” è un romanzo di Vanessa Roggeri, pubblicato nel 2013 per Garzanti. A Baghintos, paese (immaginario) nel cuore rurale della Sardegna del 1880, è la notte del 31Copertina Il cuore selvatico del ginepro, Vanessa Roggeri ottobre, la notte delle animeddas, la “notte delle anime”. Assunta Zara sta per dare alla luce il suo settimo figlio, dopo sei femmine, e la superstizione locale già attribuisce a quel bambino poteri sovrannaturali. Ma quando a nascere è una bambina, con già tutti i denti e un accenno di coda alla fine della spina dorsale, la sentenza della levatrice è inappellabile: quella bambina è una coga, una strega. Compito del padre, Severino, è sbarazzarsene, perché non porti sciagura sulla casa, ma il ricordo della sesta figlia, morta pochi giorni dopo la nascita, ferma la sua mano già armata. La neonata viene lasciata in cortile, sotto un temporale, sperando che il freddo e la pioggia portino a termine ciò che Severino non è riuscito a fare. Ma Lucia, dieci anni, la più grande delle sorelle Zara, salva la bambina, riaccogliendola in casa e dandole il nome di Iannetta. La paura della maledizione impedirà a questo punto al resto della famiglia di uccidere Iannetta, ma non di tentare, in ogni modo, di dimenticarsi di lei, ignorandola, a volte insultandola, sopportando la sua presenza come quella di un animale molesto.

Il punto di forza del libro: è il talento narrativo della Roggeri, che avvolge il lettore come una musica, accompagnandolo in tempi e luoghi sconosciuti ai più. L’autrice non ha bisogno di lunghe descrizioni, e nemmeno di tradurre la parole in sardo che affiorano qua e là (per quanto in fondo al libro sia presente un glossario). È come se la storia si raccontasse da sola, attraverso le parole dei personaggi, lo sferzare della pioggia e la ferocia del sole, mentre il paesaggio scorre sullo sfondo, vivido osservatore e, anche lui, attore.

Perché leggere Il cuore selvatico del ginepro: perché è un libro che parla di magie antiche, anche se la vera magia è aver scoperto una nuova autrice italiana così capace. Perché è un libro che parla d’amore, tra sorelle e non solo, e lo fa in modo semplice e pulito, senza affettazione o inutili rielaborazioni. E perché è un libro che parla della Sardegna, dei suoi chiaroscuri, delle sue tradizioni, del suo fascino innegabile (e quindi il mio consiglio è di leggere anche il secondo libro di Vanessa Roggeri, “Fiore di fulmine”).

Un pensiero su “Il cuore selvatico del ginepro, di Vanessa Roggeri

  1. Pingback: La gatta che vedeva le streghe, di Stefania Conte | Michela Pettinà

Lascia il tuo commento

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...